CORSI DI MUSICA
Lezioni individuali di Canto – Chitarra elettrica e acustica– Basso elettrico – Pianoforte e tastiere – Batteria – Teoria musicale – Armonia – Saxofono
I nostri corsi prevedono lezioni individuali per permettere ad ogni allievo di instaurare il giusto feeling con l’insegnante e svolgere un programma didattico completamente personalizzato.
Le iscrizioni sono sempre aperte e non c’è alcun obbligo di frequenza per l’intero anno scolastico, è possibile interrompere il corso con un preavviso.
Le discipline insegnate sono: Canto – Chitarra elettrica e acustica- Basso elettrico – Pianoforte e tastiere – Batteria – Teoria musicale – Armonia – Saxofono

STEFANIA AMATO
Insegnante di canto
Laurea presso l’Universita’ di Bologna, indirizzo D.A.M.S. con tesi in Semiotica.
Curriculum Completo
A partire dal 1982 frequenta presso il C.T.A. di Milano il Corso Professionale per Attori, indirizzo Musical e Canto di Scena. Nel 1997 consegue l’attestato di qualificazione post-diploma F.S.E. della Regione Lombardia come Operatore Musicale nell’Area del Disagio Giovanile, presso il C.P.M. – Centro Professione Musica di Milano.
Frequenta i Civici Corsi di Jazz di Milano indirizzo Canto Jazz, di cui consegue il diploma nel 2000.
Prende parte a seminari e convegni sull’Igiene Vocale tra cui:
La Voce Cantata tenuto dal Dott. Franco Fussi
3° Convegno Internazionale di Foniatria e Logopedia organizzato dall’Azienda U.S.L. di Ravenna e dalla Fondazione Ravenna Manifestazioni a cura del Dott. Franco Fussi.
Frequenta inoltre stages sull’ uso della voce cantata tra cui:
L’interpretazione nel canto tenuto da Karl Henderson
Master Class di improvvisazione, scat e vocalese con Tiziana Ghiglioni e Cecilia Chailly
Musica Viva Jazz Workshop tenuto da Rachel Gould
Perfeziona la propria corporeita’ seguendo clinic quali:
Tecniche di Rilassamento – Metodo Alexander
Presenza Scenica con Maurizo Mangialaio
Conoscersi attraverso il Movimento – Metodo Feldenkrais® condotto da Basil Glazer
Dal 1984 canta a livello amatoriale e professionale come corista e solista in gruppi musicali in Italia e in Francia, generi pop, rock melodico e progressive, rhythm’n’blues.
Dal 1999 ha cantato nel Coro Gospel diretto da Francesca Oliveri e nel Coro Jazz e Spiritual diretto dal M° Giorgio Ubaldi, di cui è stata solista nel West Side Story con la Big Band di Enrico Intra.
A tutt’oggi è apprezzata interprete di jazz e ha preso parte a manifestazioni quali Iseo Jazz Festival, Break in Jazz di Milano, Music for Emergency, Rassegna Jazzisti Emergenti di Verbania, Festa della Musica della Fnac di Milano, Calici di Stelle di Sondrio.
Nel 2001 fonda il Monoaural Jazz Trio con Ferdinand von Seebach e Paolo Dassi e nel 2003 fonda con Fanny Fortunati il quartetto vocale Anacrusis Voice Players con repertorio rock, jazz e sperimentale. È fra i fondatori di Madamzajj Musical Company di Cologno Monzese.
Dal 2001 è assistente musicale di Rachel Gould presso il Musica Viva Jazz Workshop di Sondrio.

GABRIELE BORIA
Insegnante di Batteria
Studia lo strumento con Gil Cuppini, Enrico Lucchini.
Curriculum Completo
Molto attivo sia in ambito jazzistico-fusion che pop-commerciale collabora con: Gigi Cifarelli, Aida Cooper, Malika Ayane, Linda Wesley, Zelig TV,Cantagiro RAI, Olga Davis, Ronnie Jones,Franco Oppini, Ivan Cattaneo, Alberto Camerini, Steve Washington, Lee Konitz, Antonio Faraò, Luca Orioli, Paolo Tomelleri, Emilio Soana, Rossano Sportiello, Erminio Cella, Ernesto Ghezzi, Emanuele Cisi, Dario Faiella, Luca Meneghello, Luca Pasqua,Luca Colombo, Luca Jurman, Mauro Negri, Mario Zara, Roberto Cecchetto, Flavio Scopaz, Massimo Scoca, Silvio Verdi, Carmelo Isgrò, Marco Mangelli, Piero Orsini, Gigi De Martino, Enea Coppaloni, Tonino De Sensi, Marco Mistrangelo, Alberto Tacchini, Marco Detto, Luca Mattioni, Marco Ricci, Tino Tracanna, Massimo Minardi, Tullio Ricci, Pepe e Pancho Ragonese, Angela Baggi, Roberta Faccani (Matia Bazar), Giacomo Cocola, Ubaldo Bruno, Paolo Brioschi, Tony Casuscelli, Mario Rosini, Naco, Alex Battini, Giorgio Palombino, Andrea Pollione, Foggy City Dixieland Band.
Ha collaborato come ospite al CD solista di Walter Martino (Goblin) insieme ad altri prestigiosi musicisti (M.Giammarco,Irio De Paula,Mike Francis).
In ambito Latin collabora con con le principali formazioni Alma Latina, Rosso Latino,Canta Brasil e con i Cuba Latin Jazz dove, unico italiano, suona con grandi musicisti cubani tra cui Pedro e Gendrikson Mena, “el Chato”, Eugenio Samon, Lenia Diaz Diaz. Interviste sulla rivista specializzata Drum Club ( 7/2000 e 12/2009).
Partecipa ai principali eventi nazionali riguardanti lo strumento (Groove Day, La notte della Batteria).
Ha inciso numerosi dischi di pop e musica commerciale.
Ha partecipato alla realizzazione di numerosi Jingles commerciali (Visa,Mazda Motors e altri) e produzioni televisive (cartoni animati e films tra cui “The farmer wife” di A.Hitchcock con la Monophonic Orchestra).
Svolge un’intensa attività didattica in numerose scuole di musica in Lombardia.
Gabriele Boria è endorser UFIP piatti SONOR batterie e VIC FIRTH bacchette.

MASSIMO ANNONI
Insegnante di Pianoforte, Teoria musicale, Armonia
Conservatorio di Musica “G. Verdi di Milano” e il “Pontificio Istituto di Musica Sacra”
Curriculum Completo
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi di Milano” (pianoforte), e presso il “Pontificio Istituto di Musica Sacra” della stessa città, (paleografia e semiologia musicale, organo, direzione di coro) , frequentando in seguito stages di perfezionamento con L. Agustoni, G. Acciai, A. Turco, N. Albarosa, J.B. Goschl.
Numerose le esperienze professionali che l’hanno impegnato in differenti ruoli di competenze.
Ha preso parte a numerosi concerti in ambito nazionale, partecipando alle “Manifestazioni Monteverdiane” patrocinate dal Comune e dal teatro “Ponchielli” di Cremona, registrando per la rivista specializzata “Amadeus” l’integrale della “Selva morale et spirituale” di C. Monteverdi.
Ha partecipato a rassegne e festivals tra i più prestigiosi in Italia, e numerosi concerti e tournèe all’estero: Austria, Giappone, Spagna, Russia.
La lunga e proficua collaborazione è testimoniata dall’ampia discografia e la partecipazione ad eventi musicali e prestigiose rassegne internazionali. Numerosi i concerti della formazione, sia in qualità di gruppo solistico, che in collaborazione con la “Radio Televisione della Svizzera Italiana” per importanti produzioni.
L’alta specializzazione acquisita lo vede impegnato in qualità di docente presso numerosi corsi e stages.
Parallelamente all’attività nell’ambito della Musica Antica, ha da sempre rivolto l’attenzione verso il panorama della “musica leggera”, collaborando come session-man ed arrangiatore con studi di registrazione, collaborando alla realizzazione numerosi album, colonne sonore (“Ultimi fuochi” – P. Dal Monte), sound tracks pubblicitari radiofonici e televisivi (RAI – Mediaset), per etichette di produzione (DDD – Macrorec – BASF -MAP).
Numerose la partecipazioni ad eventi live come pianista e tastierista; attualmente collabora stabilmente con i “Rabbit Run”, gruppo cover dei Pink Floyd, con i quali si esibisce all’interno di manifestazioni al nord Italia
Direttore stabile del consort vocale ’Il Dilettoso Monte’, con il quale svolge attività concertistica su repertori di musica antica-rinascimentale.

FABIO LONGO
Insegnante di Basso Elettrico e Contrabbasso
Studio clarinetto con Ferruccio Valtemara, approdando nel 2000 al basso elettrico.
Curriculum Completo
Intraprende lo studio della musica sin da piccolo avvicinandosi al clarinetto con Ferruccio Valtemara, approdando dal 2000 al basso elettrico. Nel corso degli anni studia basso elettrico con la guida di Gaetano Puzzutiello, Luca Visigalli, Riccardo Fioravanti e Dino D’Autorio, contrabbasso con il M.o Paolo Rizzi, canto con Giacinto Livia, pianoforte con Antonio Zambrini. Frequenta le classi di Jazz – strumento, musica d’insieme, armonia e arrangiamento – presso il Conservatorio di Como con Marco Micheli, Alberto Mandarini, Carlo Morena. Parallelamente consegue col massimo dei voti la laurea in lettere antiche presso l’Università degli Studi di Milano.
Molto attivo in ambito live, oltre a numerosissime cover e tribute band (AleNicoBenz, Qt8 – Tributo a PFM e De André, Dr. Funkenstein etc.) ha suonato con Enrico Ruggeri e Nathalie (X-Factor); collabora con agenzie e cantanti jazz, soul e bossa per eventi privati, spaziando fra molti generi – con una predilezione per musica black e brasiliana. Dal 2012 entra a far parte della Lady Dillinger Swing Band, con la quale partecipo a importanti rassegne musicali e festival.
In ambito teatrale, oltre al musical Cats prodotto dalla Compagnia della Rancia, ha suonato in recital, orchestre giovanili, large ensembles e cantato come tenore in svariati cori, dalla musica antica al gospel.
Ha registrato bassi per cantautori emergenti e collaborato con diversi studi per produzioni di musica leggera, dance, house e lounge.
Organizza e gestisce la programmazione musicale per California Bakery (Milano). www.youtube.com/user/fabiolongobass

DANIELE MEREGALLI
Insegnante di Batteria
Studia batteria presso la scuola di musica “Sound Academy” di Monza.
Curriculum Completo
Daniele Meregalli nasce a Monza il 21/02/1974.
Inizia a suonare la batteria a 14 anni di eta’, continuando come autodidatta per 5 anni.
Successivamente studia batteria per sette anni consecutivi presso la scuola di musica “Sound Academy” di Monza con Gabriele Boria i generi Rock, Pop, Funky e Jazz, approfondendo il Rock e il Pop.
Ha frequentato il seminario “Siena Jazz” con il Mo. Ettore Fioravanti (Batteria) e il Mo. Stefano Battaglia (Musica d’insieme).
Ha avuto inoltre l’occasione di studiare Jazz con Christian Meyer e musica leggera nonché Pop con Alessia Mattalia in occasione dell’”Intensive summer college” organizzato da Drum Sound.
Ha seguito alcuni seminari del maestro Valter Calloni e di alcuni importanti batteristi internazionali: Gavin Harrison, Mike Mangini, Mike Portnoy, Horacio Hernandez, Dave Weckl ecc.
Ha inciso quattro album con etichette indipendenti nell’ambito Punk Rock tra il ’92 e il ’95.
Nello stesso periodo ha partecipato alla realizzazione di varie compilation di distribuzione nazionale.
Ha collaborato alla realizzazione del primo album con il gruppo Botero (Sanremo 2000 – produttore artistico Vince Tempera).
Ha iniziato l’attivita’ live all’eta’ di 16 anni con i suoi primi gruppi Rock, Punk e Metal tra il ’90 e il ’95 facendosi una buona esperienza data dall’intensa attivita’.
Successivamente ha lavorato con varie cover bands di generi Rock, Pop, Dance Funky e Blues, sul territorio nazionale , Svizzera e Germania, collaborando con le maggiori agenzie del nord Italia quali Stars Garden, Jam for Live, Magix Promotion e Union Sound dal ’96 al 2007.
Nel ’96 ha collaborato con il cantautore Daniele Manini esibendosi in alcuni teatri tra i quali il “S.ta Chiara” di Trento come supporter a Daniele Silvestri (RAI 3).
Nel 2004 ha collaborato con il cantautore milanese “Fabrizio Coppola”, dal vivo e in studio, con il quale ha girato il videoclip del singolo “Volonta’ ” tratto dal suo primo Lp, ruotato su MTV e Rock TV.
Nel 2006 ha collaborato con il gruppo inglese D:Models in studio e dal vivo, con il quale si è esibito sul territorio Londinese e ha preso parte alla realizzazione del videoclip per il singolo “Broken”.

ANTONELLO MONNI
Insegnante di Saxofono
Diploma in clarinetto presso “l’Istituto Musicale Pareggiato P.Mascagni” di Livorno.
Curriculum Completo
Antonello Monni, nato nel 1965, consegue il diploma in clarinetto, nel 1991, presso “l’Istituto Musicale Pareggiato P.Mascagni” di Livorno,sotto la guida del M°. Mario DEL ZOPPO.
Ha frequentato gli stages di “Siena Jazz” nel 1986, con Claudio FASOLI, e le clinics estivi a Perugia della “Berklee College of Music di Boston”, nel 1987.
Ha conseguito gli studi di perfezionamento, sotto la guida del saxofonista Tino Tracanna e frequentato a Bologna le clinics del noto saxofonista americano Jerry Bergonzi.
Consegue il diploma in jazz (composizione ed arrangiamento), anno 2002, presso” l’Istituto Musicale Pareggiato P. Mascagni di Livorno”, sotto la guida del M° Mauro GROSSI, con il massimo dei voti.
Nel 1993 si trasferisce a Milano, iniziando una serie di collaborazioni nel campo della musica leggera e Live performances tra cui: Demo Morselli, Daniele Silvestri, Fausto Leali, Aida Cooper, Ronnie Jones, Sergio Caputo, Annalisa Minetti, Bernardo Lanzetti, Linda Wesley, Memo Remigi, Alex Baroni, Fabio Concato.
Inoltre partecipa attivamente con diverse produzioni televisive MEDIASET, RAI.
Nel 2002, fonda il quintetto live a proprio nome, incidendo l’album “Friends”, per la “Music Center”, che vede coinvolti alcuni prestigiosi musicisti della scena italiana: Emilio Soana, Mauro Grossi, Marco Detto, Attilio Zanchi, Marco castiglioni, Ruggero Pazzaglia.
Nel 2003, in occasione di un tour in Inghilterra, viene segnalato dalla critica inglese, tra i migliori eventi estivi.
Ha all’attivo trenta partecipazione discografiche, non a proprio nome, tra cui: “Blu Stones” di marco Detto, in qualita’ di arrangiatore oltre che musicista, 2005 “Music Center” “Tribute To Duke Ellington” con l’enseble The Sax Four Fires, che vede la partecipazione straordinaria di Bob Mintzer.
Nel 2008 esce il suo secondo disco “About Us” in partecipazione col pianista Davide Scagno, per la “Dodicilune”

GIANLUCA VARESI
Insegnante di Chitarra Elettrica e Acustica
Si diploma in chitarra classica al conservatorio “A.VIVALDI” di Alessandria.
Curriculum Completo
Gianluca Varesi si diploma in chitarra classica al conservatorio “A.VIVALDI” di Alessandria nel 1990.
In seguito collabora con Andrea Braido alla realizzazione di due dischi di Gatto Panceri seguendolo anche in tour negli
anni successivi.
Nel frattempo opera come chitarrista di studio con Patrick Djivas e Franz di Cioccio (P.F.M.) alla
realizzazione di programmi per le reti televisive Mediaset. Nel 2006 partecipa al progetto “GIZMO” suonando con
Stewart Copeland batterista dei Police e con altri musicisti del panorama internazionale.
Nello stesso anno viene chiamato nella band di Paolo Belli per alcune date live in Italia.
Svolge intensa attività live con diversi gruppi locali, sia in formazioni “elettriche” che in acustico.
Altrettanto intensa è l’attività didattica in scuole civiche e private dell’hinterland Milanese dove propone una didattica chitarristica esauriente, spaziando nei diversi stili, con particolare attenzione alle esigenze di ogni singolo allievo, personalizzandone al massimo il percorso didattico.

MATTEO BIDOGLIA
Insegnante di Chitarra Elettrica e Acustica
Nel 2011 consegue il diploma al Master di Chitarra Rock MCR